Il servizio è finalizzato alla determinazione dello stato di conservazione dei ponti e dei viadotti per la successiva realizzazione di un sistema per la gestione della manutenzione delle opere stesse.
Lavori eseguiti
Ispezione visiva dei manufatti stradali, predisposizione e raccolta di dati tecnici e documentazione fotografica dalle opere indagate, ai fini dell'individuazione delle priorità di intervento in termini di sicurezza e degrado, con segnalazione di eventuale presenza di ammaloramenti o difetti.

Le indagini diagnostiche sono state programmate nell’ottica di una verifica puntuale delle caratteristiche geometriche e meccaniche delle strutture del suddetto complesso, ex sede di Unicredit, in funzione della ricostruzione delle fasi storiche.
Le indagini diagnostiche sono state programmate nell’ottica di una verifica puntuale delle caratteristiche geometriche e meccaniche di 15 fabbricati presenti all’interno del comparto urbano “Ex Caserma Sani” ai fini della caratterizzazione strutturale dei fabbricati esistenti.
Le indagini diagnostiche sono state programmate nell’ottica di una verifica puntuale delle caratteristiche geometriche e meccaniche delle strutture portanti della stazione di monte e di valle e dei vari plinti di linea dell’impianto della cabinovia Forcella del Sassolungo (TN).
Le indagini sono state programmate nell’ottica di verificare la corretta risposta, in termini di resistenza ultima, del sistema di appensione al solaio degli elementi secondari alla componente verticale dell’azione sismica.
La campagna diagnostica è stata programmata nell’ottica di una verifica puntuale delle caratteristiche geometriche, meccaniche e tipologiche delle strutture portanti di tutti i Padiglioni presenti all'interno del comparto Scuola Alpina di Predazzo, ai fini della costruzione di un modello FEM rappresentativo e della successiva redazione di relazione di verifica di vulnerabilità sismica.
Le indagini diagnostiche sono state programmate nell’ottica di una verifica puntuale delle caratteristiche geometriche e tipologiche delle strutture portanti dell’edificio sito in via Santa Maria a Rovereto (TN).
Le indagini sono state programmate con lo scopo di fornire un insieme statisticamente significativo di dati per la verifica della profondità di penetrazione e del relativo aumento di resistenza meccanica della porzione superficiale di manufatti in marmo appartenenti alla facciata della Chiesa degli Scalzi a Venezia.
Le indagini diagnostiche sono state programmate nell’ottica di una verifica puntuale delle caratteristiche geometriche e meccaniche delle strutture portanti degli edifici.


La prova di carico è stata programmata a supporto del Collaudo Statico attraverso la verifica della risposta in termini di deformazione verticale di alcuni punti caratteristici della passerella pedonale in acciaio in Piazz.le Orsi a Rovereto, caricata secondo uno schema trasmesso dal Calcolatore delle strutture ed approvato dal Direttore dei Lavori e dal Collaudatore, vale a dire, attraverso il posizionamento di nove “contenitori circolari per collaudi” riempiti d’acqua e disposti lungo la lunghezza dell’impalcato; il tutto, come detto, per fornire un supporto sperimentale ed oggettivo al tecnico incaricato di redigere il Certificato di Collaudo Statico. È inoltre stata contestualmente eseguita a campione una campagna di verifica della coppia di serraggio dei bulloni mediante chiave dinamometrica e due prove di spinta su altrettanti parapetti.
Le indagini diagnostiche sono state programmate nell’ottica di una verifica puntuale delle caratteristiche geometriche e meccaniche delle strutture portanti dell’edificio in muratura sito a Brescia in viale Venezia al fine di fornire maggiori informazioni al tecnico incaricato dalla Committenza per i lavori di ristrutturazione.
Le indagini diagnostiche sono state programmate nell’ottica di una verifica puntuale delle caratteristiche geometriche e meccaniche delle strutture portanti dell’edificio Biblioteca Civica “Palazzo Nervi” al fine di fornire maggiori informazioni al tecnico incaricato dalla Committenza per la verifica della vulnerabilità sismica.
Con tali indagini, si è voluto verificare puntualmente le caratteristiche geometriche e meccaniche delle strutture portanti dei due ponti di attraversamento del canale Regina Elena a Bellinzago Novarese (NO) al fine di fornire maggiori informazioni sullo stato di salute del manufatto in generale e poter intraprendere le scelte operative conseguenti

Scopo delle prove di tiro è verificare la corretta tenuta di porzioni in acciaio allo sfilamento lato calcestruzzo in modo che venga garantita l’adesione del “fiocco” al supporto, per carichi prossimi a quelli di snervamento dell’acciaio e che il tessuto arrivi a rottura prima che avvenga un eventuale sfilamento.
Indagini diagnostiche programmate nell'ottica di una verifica puntuale delle caratteristiche geometriche e meccaniche di alcune strutture portanti della Scuola Media Statale "Barbieri" di Legnago, al fine di fornire maggiori informazioni al tecnico incaricato dalla Committenza per la verifica della vulnerabilità sismica.
Prove di tiro presso l’autostazione di Cavalese (TN), sulle strutture in acciaio delle pensiline. Scopo dell’intervento, è il controllo generale dello stato flessionale e di resistenza degli elementi metallici di copertura delle pensiline, a corredo delle verifiche strutturali eseguite dal consulente della Committenza.
Le verifiche fessurimetriche sono state eseguite a campione al piano interrato su alcune fessure scelte ed indicate dal CTU come significative, al fine di controllare, come previsto, lo spessore, la tipologia e la profondità delle stesse.
Prove di carico su passerelle, balconi, scale, bow window e solai costituiti da pannelli in X-LAM del costruendo edificio "Mayer", adibito a residenza universitaria.
La campagna diagnostica sui solai, i controsoffitti e gli elementi ad essi ancorati di alcuni istituti scolastici della Provincia di Verona è stata eseguita al fine di verificare le condizioni (strutturali o non strutturali) di consistenza, manutenzione e conservazione dei manufatti di cui sopra, soprattutto nei confronti della eventuale presenza di sfondellamento.
Indagini diagnostiche per la caratterizzazione delle strutture di alcuni edifici definiti "strategici-rilevanti" del complesso ospedaliero dell'ULSS 13, attraverso rilievi visivi, endoscopie, carotaggi su strutture verticali ed orizzontali, pacometriche, sclerometriche, pull out, indagine termografica e prove di martinetto piatto doppio.
Prove di carico e campionamento dei massetti, con successiva prova a rottura, sul nuovo edificio destinato a centro dialisi realizzato presso l’ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto.
Le indagini sono state programmate nell’ottica di una corretta ed esaustiva caratterizzazione degli esiti post-incendio, delle caratteristiche geometriche, fisiche, meccaniche e funzionali degli elementi in cemento armato e cemento armato precompresso che sorreggono i due corpi di fabbrica in questione.
Prove di compressione puntuale per la verifica della resistenza e deformazione di alcune porzioni di pavimentazione industriali, successive ad una specifica campagna di prelievo di provini cilindrici, per la caratterizzazione delle proprietà meccaniche.
Verifica generale degli impalcati di solaio al piano primo dello stabilimento “Levico Acque srl” di Levico e conseguente dichiarazione dell’entità del carico variabile compatibile con la stessa.
Prova di carico su portali in acciaio eseguita per la verifica di idoneità all'aumento del carico in copertura di capannone artigianale in fase di ristrutturazione.
Monitoraggio di quadro fessurimetrico complesso mediante trasduttori potenziometrici centesimali collegati a datalogger wireless.
Prove di carico con pallets di cemento eseguite presso il cantiere “Ex Magazzini Generali”, su tre porzioni di impalcato, per la determinazione della deformazione verticale in alcuni punti noti .


Verifica della deformazione verticale in alcuni punti noti del viadotto stradale facente parte del cantiere “Variante esterna all’abitato di Tortona tra le ex S.S. 10 Padana Inferiore, ex S.R. 211 Della Lomellina, ex S.S. 35 Dei Giovi e collegamento ai caselli autostradali della A21 e della A7”, per un totale di 12 tratti, sollecitati secondo schemi di carico specifici,ovvero attraverso il transito e lo stazionamento lungo impronte note e materializzate sull’impalcato di mezzi pesanti opportunamente caricati e pesati.
Indagini diagnostiche per la caratterizzazione delle strutture dell’edificio “Scuola Media Bernardino Zendrini” e redazione di vulnerabilità sismica attraverso rilievi visivi e prelievo di armature, endoscopie, carotaggi su strutture verticali ed orizzontali, prove di carbonatazione, prove ultrasoniche, pacometriche, sclerometriche ed indagine termografica.

Esecuzione di tre prove di carico su solai, rispettivamente due in copertura e una al piano terra, presso la nuova costruzione RSA di Rovereto.
Preparazione di sistema di monitoraggio inclinometrico wireless per il controllo del comportamento di un traliccio dell'alta tensione (AGSM Verona) su versante franoso.
La prova è stata eseguita caricando l’impalcato della passerella con serbatoi per collaudi opportunamente riempiti d’acqua e misurando gli abbassamenti nei punti notevoli identificati nella relazione di calcolo con l’ausilio di un livello digitale elettronico ad alta precisione e mire con codici a barre.
La prova è stata eseguita con sistema inclinometrico per la ricostruzione della deformata del ponte lato interno curva. Il sistema inclinometrico, interamente sviluppato da CO.M.Sigma Ricerca e Sviluppo e denominato B.T.S. – Bridge Test System ®, è un sistema innovativo basato sulla misurazione dei dati d’inclinazione in alcuni punti dell’impalcato forniti da sensori inclinometrici ad altissima risoluzione (0,001°).
Esecuzione di prove con martinetto piatto singolo e martinetto piatto doppio per la misura istantanea dello stato tensionale in opera e per la valutazione del modulo elastico e del carico allo stato limite di prima fessurazione. Determinazione dello stato tensionale delle catene tramite prove dinamiche e statiche, sfruttando rispettivamente la frequenza propria di vibrazione e la deformazione nel piano verticale. Monitoraggio di quadro fessurimetrico attraverso un sistema di sensori digitali per la registrazione di misure rilevate da una rete wireless, notificando superamenti di soglia o anomalie.
Indagini diagnostiche per la caratterizzazione delle strutture dell’edificio “Ex Casa di Riposo”, redazione di vulnerabilità sismica e relativo progetto di adeguamento del complesso attraverso rilievi visivi e prelievo di armature, endoscopie, carotaggi fondazionali e su strutture verticali ed orizzontali, prove di carbonatazione, prove ultrasoniche, pacometriche, sclerometriche, prove di carico e di pull out e indagine termografica.


Prova di carico su solaio tipo "Plastbau" con alleggerito in polistirolo e travi tralicciate in acciaio tipo "REP" eseguita con carico simulato da pallets di cemento del peso di 1000 daN ciascuno.
La Società Trentino Trasporti S.p.A ha definito un programma pluriennale di controllo dei ponti e dei viadotti lungo la sede della ferrovia Trento-Malè-Marilleva con la finalità di verificarne l’idoneità statica a 10 anni dall’ultima ispezione, prova di carico e/o collaudo statico.

Prova di spinta eseguita su parapetto in vetro e prova di tiro sulla pendinatura dei controsoffitti tipo a "vela" e su trave metallica tipo “americana elettrica”, presso il Nuovo Teatro di Meano, Trento.
Prova di carico su impalcato in legno lamellare con doppie travi reticolari di bordo eseguita con transito e stazionamento di mezzo pesante opportunamente caricato e pesato.


Monitoraggio fessurimetrico su quadro fessurativo diffuso eseguito in tempo reale con l'ausilio di data logger digitali muniti di trasduttori centesimali, collegati in modalità wireless con una centralina di elaborazione dati gestibile ed interrogabile 24 h su 24 attraverso un browser internet. I dati raccolti sono visualizzabili in forma grafica o tabellare e sono impostate soglie di allarme via SMS o email al superamento dei valori stabiliti con la Committenza.
Prova di carico su solaio presso il cantiere Depuratore di Storo, Trento.


Prove di carico a tiro su due facce del "cubo" progettato da Renzo Piano eseguite mediante posizionamento di profili metallici sugli elementi da caricare, collegati attraverso barre filettate e golfari ad un sistema oleodinamico di tiro (martinetti e pompa elettronica) a sua volta vincolato con barre e piastre d'acciaio alla soletta armata o alla fondazione. Il carico è gestito automaticamente con l'ausilio di cella di carico di precisione e le frecce sono misurate con livelli digitali su mire con codici a barre e trasduttori elettronici centesimali